Fare un sito in Quarantena
La quarantena mi ha colto e travolto inaspettatamente e in maniera del tutto impreparata. Tra…
Luca Lavuri è un pianista concertista con sede a Vienna specializzato in musica contemporanea. E' anche insegnante e organista.
Cell. Austria +43 681 818 336 93
Cell. Italia +39 338 744 1893
luca.lavuri@live.it
Luca Lavuri è un pianista concertista con sede a Vienna specializzato in musica contemporanea. E' anche insegnante e organista.
Cell. Austria +43 681 818 336 93
Cell. Italia +39 338 744 1893
luca.lavuri@live.it
La quarantena mi ha colto e travolto inaspettatamente e in maniera del tutto impreparata. Tra…
Nach mehr als 3 Monaten schaue ich etwas nostalgisch auf dieses Bild. Es war der…
Il CD racconta in musica la storia di questa inusuale formazione presentando le famose opere…
attraverso le collaborazione con innumerevoli festival e masterclass riveste un ruolo chiave nell’attività professionale e artistica di Luca Lavuri. Da Ottobre 2019 è docente presso l’università di musica di Vienna nel dipartimento di musica da camera e contemporanea lavorando presso le classi di sassofono e clarinetto.
Dal 2018 collabora attivamente con il festival Cima nella città di Vienna, accompagnando le classi di Violino durante le masterclass e durante lo svolgimento di tutto il concorso.
Delll’Alpenclassica Festival, suonando al fianco di grandi interpreti di fama internazionale come il primo clarinetto della Scala Fabrizio Meloni, Steven Mead, Yuri Revich, Nemanja Stancovic e approfondendo il repertorio cameristico suonando alle masterclass degli studenti coinvolti nel festival.
Nasce fin dai primi anni di studi attraverso collaborazioni con colleghi e varie classi del conservatorio di Milano.
Questo ha permesso a Luca Lavuri di arricchire la sua esperienza attraverso più di 10 anni di attività. Le diverse collaborazioni con le classi di strumenti hanno segnato in maniera decisa il suo sviluppo come pianista e musicista, arricchendolo dal punto di vista artistico e umano e permettendogli di costruire relazioni musicali che sussistono tutt’oggi.
I feedbacks degli studenti e dei professori che hanno lavorato con lui sono sempre stati estremamente positivi e soddisfacenti.
L’accompagnamento pianistico è diventato lungo tutti questi anni di esperienza una vera attività lavorativa e professionale.
così come con le collaborazioni con ensemble e orchestre sotto la bacchetta di rinomati direttori arricchiscono l’esperienza di Luca Lavuri in maniera decisiva e fanno di Luca Lavuri un musicista elegante e ricercato.
Nel 2018 debutta con la N Ensemble a Vienna, di cui è fondatore e membro attivo. L’ensemble N nasce come una delle più giovani ensemble di musica contemporanea presenti nella città, inserendosi nel panorama musicale con ottime critiche e consensi.
Ensemble attiva in sud tirolo e tirolo. Fondata da Hannes Kerschbaumer, compositore, Caroline Ralser, flautista e Philipp Lamprecht, percussionita, è ospite di importanti festival, come le Gustav Mahler Festwochen di Dobbiaco ed è una delle ensemble di musica contemporanea più rinomate e attive del suo territorio.
Con Tonkünstler-Orchester Niederösterreich nella maggior parte dei progetti dedicati alla musica contemporanea come Ink-Still-Wet. Dal 2019 collabora anche con i Wiener Symphoniker con cui ha suonato il concerto di chiusura dell’importante festival di musica contemporanea Wien Modern.
nasce già nei primi anni di studio al conservatorio di Milano, attraverso i laboratori di musica contemporanea del maestro Bonifacio con serate dedicate a Niccolò Castiglioni e Riccardo Malipiero.
Importante anche la collaborazione con il flautista e compositore Alessandro Baticci, che li ha visti vincitori di importanti premi in concorsi di musica contemporanea in Italia e all’estero. Questa passione lo accompagna anche nella città di Vienna in cui si trasferisce nel 2011, e lo porta a collaborare con importanti ensemble della città come Phace, Klangforum, Black page orchester, Platybus e Kontrakpunte. Attraverso i due master, uno presso l’università di Graz e l’altro presso l’università di Vienna viene a contatto con personalità di spicco nell’ambito della musica contemporanea: compositori come Francesco Filidei e Iann Robin, Beat Furrer e Rebecca Saunders. Frequenta inoltre diversi corsi con pianisti come Maria Grazia Bellocchio, Nicolas Hodges, Alfonso Alberti, Joonas Ahonen, Mathilde Hoursiangou e Florian Müller.
nasce nel 1991. Si diploma con il massimo dei voti nel 2012 in pianoforte presso il conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano.
Prosegue i suoi studi nella città di Vienna, conseguendo nel 2015 il Master di pianoforte presso l’università Musik und Kunst concludendo con la tesi sui Due notturni crudeli per pianoforte di Salvatore Sciarrino.
Nel 2019 consegue il Postgraduate di musica da camera con il maestro Luca Monti in duo con la violinista Bhoiravi Achenbach sempre presso il Musik und Kunst, sul tema musica italiana del 20esimo secolo, realizzando la prima austriaca della sonata di Giulia Recli.
Nel 2020 conclude il Master di musica contemporanea presso la prestigiosa Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, sotto la guida di Jean Bernard Matter e Mathilde Hoursiangou, con la tesi di Master “Il gesto che conta” dedicata alla musica per pianoforte di Francesco Filidei.
Importante nella sua formazione anche il master di musica contemporanea PPCM presso la Kunstuniversität di Graz, in collaborazione con la rinomata ensemble Klangforum Wien.
Ha suonato per importanti manifestazioni e festival, in Europa, Cina e America del sud, lavorando al fianco di personalità di spicco nell’ambito musicale come Thomas Hampson, Dennis Russel Davies, Leon Botstein, Elisabeth Kulman und Neeme Järvi.
Vincitore del primo premio al concorso “Città di Treviso” nella categoria musica contemporanea (2011) da solista, conseguendo il risultato più alto nella sua categoria (2011 e 2015).
Brillante studente del proprio Conservatorio, ha vinto diversi premi nella propria istituzione, fra cui il premio Forziati (2007), il secondo posto al Premio Lina Bodini (2011) e il primo posto ex-aequo al Premio Rancati (2011) in musica da camera, in duo con il flautista Giorgio Consolati.
Ha partecipato a numerose Masterclass con rinomati pianisti come Badura Skoda, Giuseppe Andaloro, Nicolas Hodges e Henri Sigfridsson.
Si dedica anche alla didattica, sia privatamente che in diverse istituzioni. Nel 2019 ha lavorato presso la Musikschule Tulln e da ottobre 2019 è sotto contratto presso l’Universität für Musik und Darstellende Kunst Wien.
Il suo percorso di studi inizia a Milano, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2012 in organo presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il maestro Giovanni Mazza. Approfondisce inoltre il repertorio cembalistico e di basso continuo, la composizione organistica e tradizionale.
Prosegue i suoi studi nella città di Vienna conseguendo il titolo di Magister ad Artium (2012-2016) in organo presso la Universität für Musik und darstellende Kunst sotto la guida del maestro Pier Damiano Peretti.
Vincitore di diversi concorsi organistici, nel 2009 vince un primo premio assoluto a Baceno sull’organo Carlen-Walpen. Tra gli altri concorsi vinti si annovera il primo premio assoluto al concorso Marco Agrati di Rho, il secondo premio (primo non assegnato) al concorso Concorso organistico Città di Crema.
Fra i corsi più significativi sul repertorio più antico nel 2011 partecipa come organista attivo al corso di Brett Leighton sullo splendido Organo Bizzarri 1518/19 – intervento di Antegnati 1589 – Prati 1656-57 di Ponte in Valtellina. Ha seguito inoltre diversi corsi con i docenti Enrico Viccardi, Edoardo Bellotti, Kimberly Marshall e Michael Radulescu.
Ha suonato per i vari festival organistici, fra cui il “Festival internazionale storici organi della Valsesia, nel 2010 per la rassegna “Vespri d’organo” nel duomo di Monza, nel 2014 a Treviso per la rassegna “Pagine d’organo”, “Orgelherbst Kaltern” a Caldaro e Festival di Magadino nel 2020.
Al suo attivo ha diversi progetti come organista, tra cui il Sargas duo. Con il Sargas duo ha inciso i due CD “Double Phases”. Il Cd “Concerti Italiani” contiene trascrizioni barocche di alcuni concerti per oboe e archi. Il Cd Vertigo invece propone brani originali del 20esimo secolo per questa formazione e composizioni scritte e dedicate al duo (Peretti, Kerschbaumer, De Splenter).
La mia esperienza didattica sia privata che in diverse scuole di musica, che mi accompagna da ormai più di 10 anni, mi ha portato a conoscere sempre meglio i bisogni dei miei allievi, costruendo insieme a loro un percorso musicale ricco di esperienze e di valore.
Metodologia
Le lezioni si concentrano sulle capacità dello studente, attraverso una ricerca personale e mirata del repertorio da affrontare, in un clima aperto e di dialogo con gli studenti direttamente interessati o i genitori per gli allievi più giovani.
Franz Schubert (1797- 1828) | Variationen über das Lied‚ Trockne Blumen’ D 802 |
Robert Schumann (1810-1856) | Drei Romanzen op. 94 |
Carl Reinecke (1824-1910) | Sonata Undine |
César Franck (1822-1890) | Sonate in A dur |
Charles-Marie Widor (1844-1937) | Suite op. 34 |
Gabriel Pierné (1863-1937) | Sonata in d moll op. 36 |
Bohuslav Martinů (1890-1959) | Sonata |
Sergei Prokovief (1891-1953) | Sonata für flöte op 94 in D dur |
Darius Milhaud (1892-1974) | Sonatina |
Francis Poulenc (1899-1963) | Sonata |
Andre Jolivet (1905-1974) | Chant de Linos (1944) |
Henri Duttilleux (1916-2013) | Sonatina |
Bruno Maderna (1920-1973) | Honeyrêves, per flauto e pianoforte (1961) |
Pierre Boulez (1925-2016) | Sonatine für Flöte und Klavier |
Niccolò Castiglioni (1932-1996) | Gymel |
Brian Ferneyhough (1943*) | Four miniature for flute and piano |
Beat Furrer (1954*) | Presto für Flöte und Klavier (197) |
Mozart flöte Konzerte |
Franz Schubert (1797- 1828) | Variationen über das Lied‚ Trockne Blumen’ D 802 |
Robert Schumann (1810-1856) | Drei Romanzen op. 94 |
Carl Reinecke (1824-1910) | Sonata Undine |
César Franck (1822-1890) | Sonate in A dur |
Charles-Marie Widor (1844-1937) | Suite op. 34 |
Gabriel Pierné (1863-1937) | Sonata in d moll op. 36 |
Bohuslav Martinů (1890-1959) | Sonata |
Sergei Prokovief (1891-1953) | Sonata für flöte op 94 in D dur |
Darius Milhaud (1892-1974) | Sonatina |
Francis Poulenc (1899-1963) | Sonata |
Andre Jolivet (1905-1974) | Chant de Linos (1944) |
Henri Duttilleux (1916-2013) | Sonatina |
Bruno Maderna (1920-1973) | Honeyrêves, per flauto e pianoforte (1961) |
Pierre Boulez (1925-2016) | Sonatine für Flöte und Klavier |
Niccolò Castiglioni (1932-1996) | Gymel |
Brian Ferneyhough (1943*) | Four miniature for flute and piano |
Beat Furrer (1954*) | Presto für Flöte und Klavier (197) |
Mozart flöte Konzerte |
Carl Maria von Weber (1786-1826) | Grand duo concertante, klarinette Konzerten |
Robert Schumann (1810-1856) | Drei Phantasiestücken |
Johannes Brahms (1833-1897) | Sonaten opus 120 für Klarinette und Klavier |
Claude Debussy (1862-1918) | Rapsodie |
Arthur Honegger (1892-1955) | Sonatina |
Francis Poulenc (1899-1963) | Sonata |
Jean Francaix (1912-1997) | Thema und variation |
Leonard Bernstein (1918-1990) | Sonate |
Niccolò Castiglioni (1932-1996) | Daleth |
Magnus Lindberg (1958*) | Acequia Madre (2012-2016) Clarinett in B |
Mozart Klarinett Konzert | |
Weber Klarinett Konzert |
Francois Borne (1840 – 1920) | Fantasie Brillante sur des Themes de Carmen |
Alexander Glazunov (1865-1936) | Konzert für Saxophone |
Darius Milhaud (1892-1974) | Scaramousche |
Erwin Schulhoff (1894-1942) | Hot sonata |
Andre Jolivet (1905-1974) | Fantasie-Impromptu |
Paul Creston (1906-1985) | Sonata |
Edison Denisov (1929-1996) | Sonata |
Pedro Iturralde(1929*) | Pequeña Czarda |
Pierre Max Dubois (1930-1995) | Divertissement |
Phil Woods (1931-2015) | Sonata For Alto Sax And Piano |
Ida Gotkovsky (1933*) | Brilliance |
Lojze Lebič (1934*) | Invocation / à Primož Ramovš |
Jean Matitia (1952*) | Devil’s Rag |
Ichiro Nodaïra (1953*) | Arabesque III |
Nobuya Sugawa (1961*) | Fuzzy Bird Sonata |
Daniele Salvatore | Helin |
Pier Damiano Peretti (1974*) | Piece Extatique |
Benedetto Marcello (1686-1739) | Concerto in re minore |
Domenico Cimarosa (1749-1801) | Concerto in Dd |
Francis Poulenc (1899-1963) | Oboe Sonata |
Robert Schumann (1810-1856) | Drei Romanzen |
Joseph Haydn (1732 – 1809) | Cello Concerto No.1 in C major, Hob.VIIb:1
Cello Concerto No.2 in D major, Hob.VIIb:2 |
Antonín Dvořák (1841 – 1904) | Cello Konzert in h moll, Op. 104, b. 191 |
P.I.Tchaikovsky (1840 – 1893) | Variations on a Rococo Theme, Op.33 |
G.Fauré (1845 – 1924) | Élégie, Op.24 |
C.Debussy (1862 – 1918) | Cello Sonata |
B.Martinů (1890 – 1959) | Variations on a Slovak Folksong for cello & piano, H. 378 (1959) |
S.Prokofiev (1891 – 1953) | Cello Sonata in C Dur, Op. 119 |
D. Shostakovich (1906 – 1975) | Cello Concerto No. 1 in E-flat major, Opus 107 |
Yann Robin (1974*) | Con fuoco (2011) |
Carl Philipp Emmanuel Bach (1714-1788) | Violin Sonata in G minor, H.542.5 |
Giuseppe Tartini (1692 – 1770) | Sonata per violino in sol minore (Il trillo del Diavolo) |
Wolfang Amades Mozart (1756 – 1791) | Violin Sonata in E minor, K.304/300c
Violin Sonata in G major, K.301/293° Violin Sonata in B-flat major, K.378/317d Violin Sonata in G major, K.379/373° Violin Konzerte K.216-218-219 |
Ludwig Van Beethoven (1770 –1827) | Violin Sonata No. 3 in E-flat, Op. 12
Violin Sonata No. 4 in A minor, Op. 23 Violin Sonata No. 5 in F, Op. 24 Violin Sonata No. 7 in C moll, Op.30 n.2 Violin Sonata No. 8 in G, Op. 30 Violin Konzert op.61 |
Franz Schubert (1797 – 1828) | Duo concertante in A dur
Sonatine in D dur op.137 Rondo in H moll, D.895 |
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847) | Violin concerto in e moll op.64 |
Robert Schumann (1810 – 1856) | Drei Romanze op 94
Violin Sonata No.1, Op.105 |
Cesar Franck (1822 – 1890) | Violin Sonata in A |
Johannes Brahms (1833 – 1897) | Violin Konzert
Sonate op. 78 in G dur Sonate op. 100 in A dur Sonate op. 108 in d moll Sonata op 120 n.1 und n.2 |
Henryk Wieniawski (1835 – 1880) | Scherzo Tarantelle Op. 16
Violin Konzert n.2 in d moll |
Max Bruch (1838 – 1920) | Violin Concerto in g minor |
Antonín Dvořák (1841-1904 | Violin Concerto in A minor, Op. 53 (B.108)
Romance op 11 |
Edward Grieg (1843 – 1907) | Sonata n.3 in c moll Op. 45 |
Pablo Serasade (1844 – 1908) | Nouvelle fantaisie sur ‘Faust’, Op.13
Carmen Fantasy op. 25 |
Gabriel Pierné (1863 – 1937) | Violin sonata in d moll op. 36 |
Jean Sibelius (1865 – 1957) | Violin Concert in d minor Op. 47 |
Guillaume Lekeu (1870 – 1894) | Violin Sonata in G |
Claude Debussy (1862 – 1918) | Violin Sonata |
Richard Strauss (1864-1949) | Violin Sonata in E-flat major, Op. 18 |
Ottorino Respighi (1879-1936) | Violin sonata in H moll |
Giulia Recli (1884-1970) | Tre movimenti (1925) |
Sergei Prokovief (1891 – 1953) | Sonata No.2 op 94 bis |
Paul Hindemit (1895 – 1963) | Sonata in D op. 11 No. 2 |
Francis Poulenc (1899 – 1963) | Violin Sonata |
Dmitrij Shostakovich (1906 – 1975) | Preludes for violin and piano selections |
Oliver Messiaen (1908 – 1992) | Theme et variation |
Luciano Berio (1925 – 2003) | Due Pezzi (1951) |
Niccolò Castiglioni (1932 – 1996) | 11 Danze per la bella verena (1991) |
John Williams (1932*) | Devil´s dance (2000) |
Erkki Sveen Tüür (1959*) | Conversio (1994) |
Friedrich Philipp-Pesendorfer (1969*) | Bulgarien Wedding Breakfast (2017) |
Tanto sono gli aspetti e i servizi di un musicista che fa della poliedricità e della passione la propria firma professionale.
A lezione con un concertista.
Große Reise (Grande viaggio).
Nell’ambito del Festival Alpen Classica 2021 e in collaborazione con Forte di Fortezza
Ha solamente un altro linguaggio: progetto di sensibilizzazione alla musica contemporanea.
Per un concerto, una masterclass, una collaborazione. Hai bisogno di un pianista accompagnatore? Guarda subito il mio repertorio.
Build a website that loads fast for the highest user experience.
+43 681 818 336 93
+39 338 744 1893
Luca Lavuri è il pianista ufficiale di Alpen Classica Festival.
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.